Solidarietà Radio Voce Della Speranza

Informações:

Sinopsis

Il network radio avventista

Episodios

  • Campagna internazionale Ai.Bi. “Emergenza Coronavirus”. La situazione in Siria

    28/04/2020

    La Siria è ad alto rischio per la propagazione del Coronavirus e non è in grado di contenere la pandemia, ha detto lunedì 30 marzo l’inviato speciale delle Nazioni Unite per il Paese, Geir Pedersen in una videoconferenza con i membri del Consiglio di sicurezza. Anni di conflitto hanno degradato o distrutto il sistema sanitario locale, ha sottolineato l’inviato dell’ONU, insistendo sul fatto che il virus mette in pericolo tutti i siriani, che supportino o meno il governo. Inoltre, la governance debole o assente, un sistema sanitario svuotato e la carenza di operatori sanitari, attrezzature e forniture mediche, aggravano le prospettive di questa crisi. Dati i movimenti della popolazione su larga scala, le condizioni pericolosamente anguste nei campi per gli sfollati interni, gli insediamenti informali e i luoghi di detenzione, la Siria è ad alto rischio di non riuscire a contenere la pandemia. Anche in questo momento così difficile, Ai.Bi. – Amici dei Bambini è vicina alle famiglie siriane. Ne parliamo con Matt

  • “Insieme per l’Europa” Intervista a Biagio Pitarrese

    06/05/2019

    Intervista a Biagio Pitarrese, incaricato del Movimento dei Focolari, sul convegno "insieme per l'Europa" che si svolgerà a Palermo il 9 maggio. Il convegno sarà la testimonianza dell'impegno di diversi credenti appartenenti a vari confessioni religiose cristiane che hanno fatto loro l'esortazione di Gesù: "...affinchè vedano le vostre buone opere e glorifichino il Padre vostro che è nel cieli". L'articolo “Insieme per l’Europa” Intervista a Biagio Pitarrese proviene da Radio Voce della Speranza.

  • Nuova edizione della Giornata nazionale della colletta alimentare

    21/11/2018

    Sabato 24 novembre, in tutta Italia torna la ventiduesima edizione della Giornata nazionale della colletta alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare. In oltre 13mila supermercati, 145mila volontari inviteranno a donare alimenti a lunga conservazione che nei mesi successivi saranno distribuiti a 8.042 strutture caritative (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza, ecc.) che aiutano più di 1.580.000 persone bisognose in Italia, di cui quasi 140.000 bambini. “Quest’anno ci siamo dati l’obiettivo sfidante di raccogliere 16 milioni di pasti in un solo giorno - dichiara Andrea Giussani, Presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus - visto che nel 2017 si è toccato il numero più alto dal 2005 di individui in povertà assoluta, oltre 5 milioni secondo Istat. Chiediamo ad ognuno di fare la propria parte, donando gli alimenti richiesti, che ci consentono di offrire un paniere equilibrato ai tanti beneficiari che una spesa non se la possono permettere”. Asc

  • Visita speciale a Casa Mia di Forlì

    26/09/2018

    L'importanza del dialogo e della condivisione di buone pratiche tra le realtà che operano nella sfera sociale e le istituzioni territoriali. Si è inserita in questa cornice la visita della consigliera regionale dell'Emilia Romagna Lia Montalti alla Casa di riposo "Casa Mia" di Forlì. Lunedì 24 settembre, Walther Soranna, direttore della struttura, fondata e voluta dalla Chiesa avventista per prendersi cura delle persone anziane, ha accompagnato la consigliera regionale in un giro esplorativo: dalla palestra agli spazi condivisi per le attività e i pasti, alla farmacia robotizzata, servizio di eccellenza nel panorama internazionale delle case di riposo in materia di somministrazione farmaceutica precisa e scientifica. Durante un coffe break con la consigliera Montalti, il direttore Soranna e alcuni degli operatori che lavorano nella casa di riposo si sono confrontati sui vari temi cruciali che interessano la stagione della vita più delicata e vulnerabile: la terza età. La mattinata è stata dunque un'occasio