La grandezza dell’Iliade e dell’Odissea, capolavori assoluti della letteratura mondiale, supera i confini di ogni genere letterario e ne codifica i temi e le forme: la...
Nella Certosa di Parma, scritto da Stendhal nel 1839, attraverso le vicissitudini del protagonista, il giovane e bello Fabrizio Del Dongo, si racconta la sconfitta delle...
L’originalità poetica di Giacomo Leopardi nasce dalla sfumatura tutta romantica che egli attribuisce ad un’impostazione filosofica di fondo di stampo materialistico: il...
Le Lettere dal carcere di Antonio Gramsci vengono pubblicate per la prima volta nel 1947 e comprendono 218 testi; hanno come destinatari due nuclei familiari. La famiglia...
Il patriota e scrittore Silvio Pellico fu arrestato nel 1820, processato e condannato a quindici anni, nel 1830 venne graziato e subito dopo scrisse Le mie prigioni, libro di...
Questa edizione propone una raccolta di aforismi e brevi novelle scritte da Leonardo da Vinci che trattano i temi più svariati. La prosa del pittore e scienziato viene giudicata...
Quarto figlio di Edward White Benson, arcivescovo di Canterbury, Robert Hugh Benson nacque a Wellinton College il 18 novembre 1871. Si laureò al Trinity College di Cambridge e...
Nel trattato Il Galateo, scritto da Giovanni Della Casa fra il 1551 e il 1555, l’autore s’immagina nelle vesti di un anziano ricco di esperienza ma illetterato, che istruisce...
Teresa Raquin è senza dubbio uno dei più famosi romanzi di Émile Zola, accattivante e drammatico, intenso e finemente psicologico. Un romanzo che si focalizza...
Il romanzo Orgoglio e pregiudizio scritto da Jane Austen nel 1813, ha come temi principali l'orgoglio di classe del signor Darcy e il pregiudizio di Elizabeth Bennet nei...