Le Oche

Informações:

Sinopsis

Il podcast della trasmissione Le oche di Radio Popolare

Episodios

  • Le oche di gio 31/01

    30/01/2019 Duración: 27min

    La tavola periodica degli elementi e la rassegna stampa settimanale.

  • Le oche di gio 24/01

    23/01/2019 Duración: 27min

    Con Michele Salvan e Giacomo Morelli parliamo dei determinanti degli acquisti di terreni su vasta scala nell'Africa subsahariana.

  • Le oche di gio 17/01

    16/01/2019 Duración: 28min

    Microfono aperto sugli OGM.

  • Le oche di gio 10/01

    09/01/2019 Duración: 29min

    Le ultime notizie del 2018 e le prime del 2019.

  • Le oche di gio 06/12

    05/12/2018 Duración: 25min

    Le renne e la tundra.

  • Le oche di gio 29/11

    28/11/2018 Duración: 26min

    Il "marketing scientifico" dei bebè CRISPR in Cina.

  • Le oche di gio 22/11

    21/11/2018 Duración: 24min

    Con Michele Salvan e Giacomo Morelli parliamo di biochar.

  • Le oche di gio 15/11

    14/11/2018 Duración: 27min

    Due "scandali" e tre libri tra universo, pandemie e formiche.

  • Le oche di gio 25/10

    24/10/2018 Duración: 28min

    Con Caterina La Porta raccontiamo Complexdata.

  • Le oche di gio 18/10

    17/10/2018 Duración: 27min

    Rassegna stampa scientifica: cosa è successo nell'ultima settimana?

  • Le oche di gio 11/10

    10/10/2018 Duración: 28min

    Michele Salvan e Giacomo Morelli, del comitato scientifico de Le oche, ci parlano di pipistrelli.

  • Le oche di gio 04/10

    03/10/2018 Duración: 28min

    Con Silvia Penati parliamo di disparità di genere nel mondo della fisica.

  • Le oche di gio 27/09

    26/09/2018 Duración: 28min

    Quanto contano le foreste nella riduzione dei gas serra previsti dall’accordo di Parigi? Ne parliamo con Giacomo Grassi.

  • Le oche - Ultima prima delle vacanze

    28/06/2018 Duración: 48min

    Ultima puntata della stagione, chiamiamo il nostro comitato scientifico! Partiamo da Silvia Bonfanti e Roberto Guerra, della Statale di Milano, che hanno scoperto la ricetta teorica per rompere i vetri e l'hanno pubblicata su Nano Letters. - Matteo Dell'Acqua, della Sant'Anna di Pisa, ci aspetta per parlarci del Triticum urartu, una specie selvatica che si è diffusa nella Mezzaluna fertile migliaia di anni fa. Ne ha scritto, insieme al suo gruppo, su The Plant Journal. - Chiudiamo con Andrea Idini, ora dell'Università di Lund, a cui chiediamo, senza troppa serietà, cosa ne pensa dei nuovi concimi quantistici che salveranno gli ulivi pugliesi dal disseccamento dovuto al "suolo" e alle "criticità ambientali".

  • Le Oche - Nel loop ottico

    21/06/2018 Duración: 48min

    In apertura chiamiamo Giuseppe Marra, del National Physical Laboratory britannico, e Cecilia Clivati, dell'Istituto Nazionale di Ricerca in Metrologia a Torino. Su Science hanno pubblicato una ricerca riguardante i cavi di fibra ottica che solcano gli oceani: pare possano essere usati come sismografi. Gli abbiamo fatto qualche domanda. - Tre settimane fa annunciavamo gli eventi che a Trieste ricordano Margherita Hack. Abbiamo parlato di lei con Simona Cerrato del Medialab della SISSA.

  • Le Oche - Michael Mann

    14/06/2018 Duración: 01h01min

    Nell'attesa di averlo ospite alla festa di Radio Popolare per l'Impresa Eccezionale, facciamo una lunga e bella chiacchierata con il professor Michael Mann della Penn State University.

  • Le Oche - Con una bussola e una mappa

    31/05/2018 Duración: 50min

    Caterina La Porta, del Centro della Complessità e i Biosistemi, ha da poco pubblicato sui PNAS la bussola, teorica e pratica, che serve a riconoscere dove, come e perchè le cellule apiteliali diventano mesenchimali e più suscettibili a generare metastasi. – Sono iniziati gli Huntington Days 2018. Abbiamo chiamato Chiara Zuccato, di Huntington onlus e del Cattaneo Lab alla Statale, per farle qualche domanda.

  • Le Oche - Turiste per un giorno

    24/05/2018 Duración: 47min

    In apertura (ri)chiamiamo Raffaella Rumiati, professoressa della SISSA, per completare il discorso sulla memoria semantica del cibo negli ultracentenari triestini. - Michele e Giacomo, del nostro comitato scientifico nonchè di Scienze agrarie alla Statale di Milano, ci fanno un suunto delle ricerche sulle conseguenza del turismo. Da leggere prima di andare in vacanza.

  • Le Oche - La memoria semantica

    17/05/2018 Duración: 45min

    In apertura chiamiamo Raffaella Rumiati, professoressa di neuroscienze cognitive alla SISSA di Trieste, che ha appena pubblicato una ricerca su Scientific Reports. Insieme al suo gruppo, ha fatto un esperimento per evocare e misurare i ricordi alimentari di anziani ultracentenari ed anziani "più giovani". - Come promesso chiamiamo Francesco Ficetola, professore del dipartimento di Scienze e politiche e ambientali alla Statale di Milano. Su Science Andvances racconta come ha estratto la storia, di animali e piante, da DNA di sedimenti del lago La Poule sull'isola di Kerguelen. - Annunci e news in chiusura.

  • Le Oche - Testato il Big Bell

    10/05/2018 Duración: 50min

    In apertura chiamiamo Fabio Sciarrino, responsabile del Quantum Information Lab dell’Università di Roma La Sapienza. Ci siamo fatti spiegare i risultati degli esperimenti, appena pubblicati su Nature, effettuati sulla base dei dati ricavati dal Big Bell Test di novembre 2016. - Nella seconda parte di trasmissione ci prendiamo un po' di tempo per raccontarvi delle tante ricerche pubblicate nel corso di questa settimana.

página 2 de 8