Le Oche

Informações:

Sinopsis

Il podcast della trasmissione Le oche di Radio Popolare

Episodios

  • Le Oche

    14/05/2015 Duración: 29min

    Le Oche volano alla Statale di Milano per intervistare Stefano Zapperi e Caterina La Porta che hanno da poco pubblicato, insieme al loro team in stile melting pot, un articolo di biologia teorica su Physical Review Letters. La ricerca spiega come la permeabilità variabile delle cellule all'acqua ne plasmi la forma e, di conseguenza, le funzioni dentro e fuori. - Concludiamo con due notizie importanti della settimana.

  • Le oche del 09/05/2015 Microfono Aperto

    08/05/2015 Duración: 57min

    Siamo andati in onda dalle 9:30 alle 10:30 con il Microfono Aperto. Al centro del dibattito con gli ascoltatori, gli OGM. Ospiti della puntata Duccio Caccioni e Pietro Della Sala.

  • Le oche di ven 08/05

    07/05/2015 Duración: 29min

    Le oche sono tornate dopo due lunghe settimane di pausa dovute alle varie festività. Proviamo a darvi le notizie principali di questi ventuno giorni: Padova ha perso la guerra per lo SKA contro Manchester; proposto un mini-Cern per il dopo Expo; misurazione della dimensione del buco cosmico nella radiazione di fondo a micro-onde. - Concludiamo intervistando Enrico Balli per chiedergli un parere sulle querele a sfondo scientifico.

  • Le oche di ven 17/04

    16/04/2015 Duración: 26min

    Oggi le oche intervistano Lucia Votano dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e prima donna a dirigere il Laboratorio Nazionale del Gran Sasso. Ci parlerà dei neutrini. Cosa sono, quanti sono e perchè sono così difficili da studiare. - Lucia partecipa anche alla rassegna stampa settimanale delle oche.

  • Le oche di ven 10/04

    09/04/2015 Duración: 28min

    Oggi le oche intervistano due iscritti al comitato scientifico: Michele Salvan e Daniela Sangiorgio. Sono iscritti anche all'Università, più precisamente alle Statale di Milano, dove frequentano la facoltà di Scienze Agrarie ed Alimentari . Parliamo dell'impatto ambientale degli allevamenti bovini e delle sfide per una zootecnia sostenibile. - Concludiamo con un paio di notizie della settimana.

  • Le oche di ven 03/04

    02/04/2015 Duración: 29min

    Oggi le oche fanno un lungo viaggio. Volano prima a Catania per intervistare Francesco Cappuzzello, dei Laboratori Nazionali del Sud, e tornano poi a nord, direzione Torino, dove ci aspetta Claudio Cassardo. Con il primo parliamo di un esperimento di fisica nucleare, durato circa cinque anni, che si è guadagnato una pubblicazione su Nature Communications. Con il secondo invece cerchiamo informazioni riguardanti la "possibile estinzione" dei meteorologi nel nostro paese. E' infatti andato in pensione Stefano Tibaldi, uno degli ultimi professori italiani di meteorologia di fama internazionale.

  • Le oche di ven 27/03

    26/03/2015 Duración: 27min

    Oggi le oche volano fino in Norvegia, dove ci attende Cristian Lussana, iscritto al nostro comitato scientifico. Cristian lavora all'istituto meteorologico norvegese e con lui parliamo di come si raccolgano ed elaborino i dati indispensabili ai modelli di simulazione/evoluzione del clima. Discuteremo poi degli ultimi dati riguardanti la fusione dei ghiacci artici ed antartici. - Concludiamo con un paio di notizie della settimana.

  • Le oche di ven 20/03

    19/03/2015 Duración: 25min

    Oggi le oche hanno volato fino a Losanna per intervistare Luca Piazza. E' il cervello in fuga che, al Politecnico di Losanna, con il gruppo di Fabrizio Carbone, ha costruito lo strumento e ideato l'esperimento con i quali, per la prima volta, è stata colta in flagrante la perfida doppiezza della luce. - Concludiamo con alcune interessanti notizie della settimana.

  • Le oche di ven 13/03

    12/03/2015 Duración: 27min

    Oggi le oche volano sul confine fra Italia e Regno Unito, più precisamente fra Padova e Manchester. Non si parla di geografia, ma del dibattito riguardante l'ubicazione del quartier generale dello SKA, il più grande radio-osservatorio mai progettato. Ne discutiamo con Giovanni Bignami, presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.

  • Le oche di ven 06/03

    05/03/2015 Duración: 27min

    E' arrivata della posta dalla Nuova Zelanda. Ci scrive infatti Giulio Valentino Dalla Riva, iscritto al comitato scientifico, che ci propone l'argomento e ci scrive un'introduzione. Il mese scorso, Giorgio Vallortigara e Rosa Rugani, hanno pubblicato un articolo sulle capacità cognitive numeriche dei pulcini, di cui i media hanno parlato molto, e l'altro sulle stesse capacità delle rane che, però, sono state discriminate dai giornalisti. Un'ingiustizia alla quale vogliamo rimediare.

  • Le oche di ven 27/02

    26/02/2015 Duración: 28min

    Partiamo con una notizia da Nature che ci introduce all'argomento di oggi: si parla di biodiversità. Più precisamente della biodiversità del Parco regionale dell'Adda Nord. Lo facciamo grazie ad Andrea Biffi e Giovanna Sona, colleghi del progetto Itaca: il primo, iscritto al nostro comitato scientifico e, tra l'altro, presidente della coop Coclea; la seconda, ma non per ordine di importanza, ricercatrice e docente del Politecnico di Milano per la sezione di Geodesia e Geomatica del dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale.

  • Le oche di ven 20/02

    19/02/2015 Duración: 27min

    Le oche volano al laboratorio MDM di Agrate Brianza dove Grazia Tallarida, iscritta al nostro comitato scientifico, ci introduce Eugenio Cinquanta, ricercatore IMM-CNR che ha realizzato un transistor, affidabile, in silicene. Eugenio è precario, parliamo anche di questo. - Proseguiamo con le solite notizie di attualità e infine vi presentiamo il Microfono Aperto sulla geoingegneria del clima. - Sylvie voleva parlare dell'Ordine Crociato per la Cristianizzazione del Cosmo. L'abbiamo fermata in tempo.

  • Le oche di ven 13/02

    12/02/2015 Duración: 26min

    Le oche chiamano il primo iscritto al comitato scientifico. Si tratta di Giulio Valentino Dalla Riva. Alla vigilia, di San Valentino si intende, ci rovina la festa detronizzando l'Amborella dal suo titolo di antenata di tutte le piante che fanno i fiori. - L'intervista di oggi ci porta in Svizzera,al CERN di Ginevra, dove Marco Delmastro ci racconterà come, e quando, verrà riacceso il collisore di particelle. - Concludiamo con due news da Science.-

  • Le oche di ven 06/02

    05/02/2015 Duración: 24min

    Arriva la risposta al quiz con cui vi avevamo lasciato nel corso della prima puntata. - Sylvie ha intervistato per noi Manuela Giovannetti, microbiologa dei suoli che all'università di Pisa dirige il centro di ricerca in nutraceutica.

  • Le oche di ven 23/01

    22/01/2015 Duración: 26min

    Buone e cattive intenzioni delle oche. - Il 2015 è l'anno della luce, lo inauguriamo con un primo ospite da mettere sulla graticola: Vito Mocella dell'IMM-CNR di Napoli. Ci spiegherà come con la luce di sincrotrone si possono leggere i papiri della "Villa dei Papiri" di Ercolano. - Concludiamo la puntata con la prima bufala del 2015.

página 8 de 8