Wine Soundtrack

Informações:

Sinopsis

Wine soundtrack la voce della viticoltura e dell'enologia italiana attraverso le parole de suoi protagonisti. Scopri i nostri podcast su winesoundtrack.com

Episodios

  • Gruppo Lunelli - Camilla Lunelli

    05/06/2023 Duración: 24min

    Il mito Ferrari nasce da un uomo, Giulio Ferrari, e dal suo sogno di creare in Trentino un vino capace di confrontarsi con i migliori Champagne francesi. È un pioniere: è lui che per primo intuisce la straordinaria vocazione della sua terra, lui che per primo diffonde lo Chardonnay in Italia.Comincia a produrre poche selezionatissime bottiglie, con un culto ossessivo per la qualità. Non avendo figli, Giulio Ferrari cerca un successore a cui affidare il suo sogno. Fra i tanti pretendenti sceglie Bruno Lunelli, titolare di un’enoteca a Trento. Grazie alla passione e al talento imprenditoriale, Bruno Lunelli riesce a incrementare la produzione senza mai scendere a compromessi con la qualità. Bruno Lunelli trasmette la passione ai suoi figli: sotto la guida di Franco, Gino e Mauro, Ferrari diventa leader in Italia e il brindisi italiano per eccellenza. In questi anni vedono la luce alcune delle etichette destinate a entrare nella storia: sono il Ferrari Rosé, il Ferrari Perlé e il Giulio Ferrari Riserva del Fonda

  • Daglio - Carlo Daglio

    01/06/2023 Duración: 23min

    L’attuale gestione dell’ azienda agricola Daglio Giovanni nasce negli anni ‘80 dalla volontà di Giovanni di rinnovare l’azienda alla quale la sua famiglia lavora da generazioni.Suo padre, Vincenzo, classe 1912, qui a Costa Vescovato ha lavorato la vitecon passione, trasformando l’uva dei suoi vigneti in vino con la stessaispirazione con cui scriveva la poesie. Siamo sempre vignaioli, artigiani della terra. Oggi con impianti rinnovati, con una cantina spaziosa e una degustazione di grande qualità.

  • Cantina Poggio - Ezio Poggio

    29/05/2023 Duración: 15min

    Fondata alla fine degli anni 50 l'azienda ora è alla terza generazione, guidata dai fratelli Ezio e Mary Poggio. Agli inizi degli anni 2000 Ezio e Mary iniziano il loro progetto di recupero del vitigno Timorasso in Val Borbera. A coronamento di questo lavoro nel 2011 la val Borbera e la valle Spinti entrano a far parte della DOC Colli Tortonesi, come sottozona Terre di Libarna.Le carratteristiche pedoclimatiche e del territorio di questa sottozona permettono la produzione, oltre che del classico Timorasso fermo, di spumanti sia metodo classico che metodo Martinotti. L'ultimo prodotto nato è il Lunatico un rifermentato in bottiglia da uve autoctone delle nostre valli.

  • Tenute Pieralisi - Stefano Tombesi

    25/05/2023 Duración: 22min

    L’azienda Agricola Tenute Pieralisi, proprietà di una delle più famose famiglie di imprenditori e viticoltori delle Marche fin dagli anni 60, nasce con la fondazione della cantina Monte Schiavo nel 1976 a Maiolati Spontini, in provincia di Ancona, nel cuore della zona classica di produzione del Verdicchio dei Castelli di Jesi. L’attaccamento alla terra e al territorio e la passione per l’innovazione guidano il cammino della nostra famiglia fin da quando Adeodato Pieralisi, nel 1888, fondò la prima officina per la manutenzione delle macchine agricole. Grazie a terreni particolarmente vocati all’agricoltura e a una lavorazione all’avanguardia volta a garantire gusto e qualità, possiamo vantare oggi una produzione di eccellenza, guidata dall’esperienza e dalla passione di enologi e maestri vinificatori di prim’ordine.

  • Sassaia - Enrico Sassaia

    22/05/2023 Duración: 16min

    L'azienda vinicola Sassaia si trova a Capriata d'Orba (AL), Alto Monferrato Piemonte. Il nome Sassaia significa “letto roccioso” e riflette la composizione del nostro vigneto legato ad una sua storia geologica derivante dal fondo marino. Il logo richiama l'elegante Cavalluccio Marino. ​​​Su questa ricca composizione minerale, Sassaia coltiva e vinifica vitigni autoctoni ed internazionali. Il nostro stile di produzione impiega una svolta innovativa alla tradizione ed unisce le migliori pratiche della Borgogna, del terroir piemontese ed un intervento minimalista guidato dalla scienza e dalla tecnologia.

  • La Colombera -Elisa Giuliana Semino

    18/05/2023 Duración: 22min

    Negli anni 90 Piercarlo e Elisa sono con alcuni giovani viticoltori dei Colli Tortonesi tra le prime 5 aziende a credere nel recupero del Timorasso e individuano nei 20 ettari vitati de Colombera, i terreni destinati a esaltare le caratteristiche di questo vitigno: un’alternanza di strati di arenaria e marne argillose, macchie calcaree e tufacee, l‘altitudine giusta per trasmettere al vino la mineralità decisa e la finezza particolare, che si esprimono al meglio nell’invecchiamento. Piercarlo e Elisa piantano 5 differenti tipi di vigneti, utilizzando la selezione massale delle piante di Timorasso e riescono ad ottenere dopo anni di studi e d’analisi sensoriali un profilo ampelografico e aromatico completo e una complessità maggiore nel calice. Selezionano così come Cru il Montino il vino più premiato della Colombera. Se il Timorasso in gioventù risulta corposo e piacevole, dopo gli anni di affinamento in bottiglia emergono le caratteristiche più interessanti: le note di minerale e di idrocarburo, la ricercate

  • Franz Hass - Franz Hass

    15/05/2023 Duración: 29min

    Fondata nel 1880 e oggi giunta all’ottava generazione, l’azienda è stata gestita nel corso degli anni dal primogenito, che ha sempre portato il nome di Franz. Lavoriamo circa sessanta ettari vitati situati nel territorio dei comuni di Egna, Montagna, Trodena e Aldino, suddivisi tra vigneti di proprietà, presi in affitto e appartenenti ai conferitori. Il fatto che essi si estendano su mille metri di dislivello fa sì che presentino una straordinaria varietà pedoclimatica e ampelografica. Oggi produciamo circa 450 mila bottiglie, equamente ripartite tra bianchi e rossi. Nel corso del tempo ci siamo focalizzati sul Pinot Nero, vitigno ostico e difficile sia in vigna che in cantina e proprio per questo decisamente appagante. Da anni miriamo alla perfezione e, lavorando con creatività e passione, produciamo vini che rispecchiano il terroir e la natura dei singoli vitigni. Al fine di preservare questi aspetti, già quarant’anni fa ci siamo interrogati sull’opportunità di utilizzare il tappo a vite e dopo studi e degu

  • Cantine Volpi - Marco Volpi

    11/05/2023 Duración: 25min

    Cantine Volpi, da oltre 100 anni e attraverso cinque generazioni è protagonista di una continua evoluzione che l’ha portata ad essere una realtà di riferimento del settore enologico piemontese, autentica espressione del territorio dei Colli Tortonesi. Nel 2019, con un investimento superiore al milione di euro, Cantine Volpi inaugura il nuovo impianto di vinificazione che accorpa nella struttura di Tortona tutte le attività produttive — dalla lavorazione delle uve al confezionamento del prodotto finito — dismettendo lo storico stabilimento di Viguzzolo e dando vita a un centro di vinificazione di eccellenza, fra i primi impianti di questo tipo nel territorio e in Piemonte. Oggi la famiglia, che nel 2020 ha visto l’ingresso in azienda anche del figlio Marco oltre che la moglie Laura, è rappresentata da Carlo Volpi alla guida di una realtà che produce circa 3 milioni di bottiglie, esportandone il 90% in 35 Paesi.

  • Rossetto Vini - Flavio Rossetto

    10/05/2023 Duración: 25min

    L'idea aziendale è creare vini di qualità nella zona del vineyard unesco del basso monferrato, rispettando il territorio ed il prodotto mediante lavorazioni biologiche e cercando di lasciare il vino il più naturale possibile. mediante la partecipazione a progetti e bandi nazionali ed europei l'azienda sta crescendo e siamo arrivati ad avere una vendemmia 2022 di 10k unità. Le etichette rappresentano le fiabe del territorio, raccolte da Italo Calvino ne le fiabe d' Italia, e sono state disegnate da elena caterina doria, un'artista milanese trasferitasi nel monferrato e molto attiva nello scenario artistico nazionale.

  • Tiefenbrunner - Christof Tiefenbrunner

    08/05/2023 Duración: 24min

    Tra le più antiche dell’Alto Adige, uniamo l'arte vinicola rispettosa della tradizione, con uno spirito coraggioso per il futuro ed un'attenta sostenibilità. Siamo un'azienda a conduzione familiare di quinta generazione. Le nostre radici sono profondamente radicate nella storia, nella nostra regione e nella passione per il vino. La nostra famiglia possiede ca. 25 ettari di vigneti a Niclara, Cortaccia e Magré, tra i 210 e 1.000 metri di altitudine. Inoltre, riceviamo uve da circa 58 viticoltori da un totale di 60 ettari di vigneti. Quest’attitudine ci impone cura e lavorazione attente delle risorse che la natura ci offre ed una conoscenza profonda dell'interazione ottimale tra la lavorazione del suolo, le condizioni climatiche e le varietà di vite.Il nostro obiettivo è quello di sottolineare le caratteristiche delle uve, senza alterare il carattere dei vitigni e delle varietà. Produciamo vini molto orgogliosi che sanno da dove provengono e che sopravvivono alle mode passeggere grazie alla propria unicità.

  • Pelissero - Giorgio Pelissero

    03/05/2023 Duración: 25min

    La nostra famiglia è da sempre dedita all’agricoltura con DNA langarolo e contadino. Siamo a Treiso, comune indipendente da Barbaresco dal 1957, nel cuore della zona di produzione di una delle primeDOCG italiane, il Barbaresco, figlio del re Nebbiolo, la varietà che più di ogni altra ha delineato edelineerà la storia delle nostre colline e della vitivinicoltura nazionale ed internazionale. Noi siamo figlidi questa terra e di questo vitigno. Lo spirito di continua ricerca, in vigneto e poi in cantina, la passione, l’impegno e la dinamicità innovativa sono le nostre costanti. Ne sono un piccolo esempio le 3 vasche di raccolta di acqua piovana per circa 300.000 litri cheutilizziamo - invece di usufruire dell’acqua pubblica - per effettuare i nostri trattamenti in vigneto.Senza dimenticare il parco attrezzature agricole con trattori di ultima generazione che consentono unnotevole risparmio energetico. E le coperture in giardino pensile perenne fatte sull’ultimo ampliamento della cantina che consentono un più natu

  • Fondo Bozzole - Franco Accorsi

    02/05/2023 Duración: 19min

    Siamo Franco e Mario Accorsi, siamo fratelli, siamo agricoltori e vi diamo il benvenuto a Fondo Bozzole, la nostra azienda agricola che si trova nelle campagne di Poggio Rusco, nell'Oltre Po Mantovano dal 2007 abbiamo iniziato a vinificare le nostre uve per produrre Lambrusco Mantovano, nel modo migliore.Essere Agricoltori per noi va ben oltre il salire sul trattore, significa essere parte della Natura, osservarla, lasciarla scorrere senza entrare in competizione.Essere Agricoltori per noi è la consapevolezza che il cibo viene dalla terra, dalle infinite relazioni e sinergie che esistono tra suolo, animali, piante, acqua, tra il sole e il buio, tra il visibile e l’invisibile.Essere Agricoltori per noi significa essere certi di poter offrire un prodotto buono, sano e di qualità perchè abbiamo capito che dalla Natura si ottiene tutto ciò di cui abbiamo bisogno.

  • Pagnocelli Folceri - Francesca Pagnoncelli Folceri

    28/04/2023 Duración: 25min

    La famiglia Pagnoncelli Folcieri si stabilisce a Scanzorosciate verso la metà dell’Ottocento. Giancarlo Pagnoncelli Folcieri, farmacista di terza generazione, nel 1962, produce il suo primo Moscato di Scanzoricavandolo da un vigneto posto nella migliore e più felice posizione collinare, area che oggi, con terminologia francese, potrebbe essere definita come première cru della zona, noto allora come “il vigneto del parroco”, poi come “vigneto del farmacista”. Contribuisce, con pochi altri appassionati, all'operazione di salvataggio e di rilancio del vitigno. Oggi la produzione continua sotto la supervisione del figlio Maurizio, anch’egli farmacista, ma con il coinvolgimento dell’intera famiglia, in particolare della figlia Francesca e di suo marito Massimo. Francesca, prima architetto, cura oggi vendita, comunicazione e accoglienza. Massimo, prima grafico pubblicitario, si occupa oggi in primis della cura dei vigneti.

  • Artimino - Annabella Pascale

    26/04/2023 Duración: 25min

    Era il 1935 quando Giuseppe Olmo è conosciuto come Gepin – passò alla storia segnando il Record dell’Ora. Olmo conosceva il valore della fatica, sapeva come ogni sportivo che ogni traguardo è il frutto di sacrificio e tenacia. Veniva da una famiglia semplice, seppe farsi da solo: la terra era per lui rifugio e sostentamento, bellezza e responsabilità. Quando acquistò la Tenuta di Artimino, negli anni ’80, era un imprenditore di successo che con lungimiranza guardava al futuro.La Tenuta aveva alle spalle una storia importante: una terra già abitata dal popolo etrusco, poi borgo medievale turrito e sulla fine del XVI secololuogo amato dalla famiglia Medici. Ferdinando I de’ Medici nel 1596 decise di costruire qui la sua dimora di caccia, oggi Villa Medicea La Ferdinanda, patrimonio Unesco. Culla di arti, bien vivre e di vino fin da quando ne abbiamo memoria, come da testimonianze illustri, che fanno de la Villa Medicea di Artimino un luogo unico.In un mattino del 1924, qualcuno notò Giuseppe Olmo, mentre tornav

  • Firriato - Federico Lombardo di Monte Iato

    24/04/2023 Duración: 25min

    Creatività, immaginazione e inventiva rappresentano le doti che meglio riflettono la personalità di Federico Lombardo di Monte Iato e il suo essere uomo del vino. Appassionato e competente. Si fa le ossa in uno dei più grandi gruppi industriali italiani ricoprendo incarichi operativi e strategici di assoluta rilevanza, poi, con la moglie Irene Di Gaetano, il progetto forse più ambizioso, portare avanti l’azienda di famiglia.Un manager lungimirante che, con i suoi studi approfonditi e la sua lunga esperienza maturata in vigna e cantina, ha trovato in Firriato una grande opportunità di studio e specializzazione. Dalla viticoltura alle lavorazioni di cantina sino al marketing strategico, Federico Lombardo è riuscito a coniugare due mondi diversi eppure, oggi, complementari: la passione per il vino con una solida formazione in ingegneria informatica e gestionale.Con il suo arrivo in cantina si sono accesi i riflettori su aspetti che seppur già presenti e attivi nella filosofia e nei valori che guidano Firriato -

  • Colline Albelle - Julian Renaud

    21/04/2023 Duración: 23min

    Abbiamo svoltato in una strada stretta e abbiamo iniziato la ripida salita sulla prima dorsale della Costa Toscana. A circa 350 metri di altezza, siamo stati accolti da un panorama aperto, il sole e le poche nuvole pennellate sullo smalto blu del cielo. A catturare la nostra attenzione un vigneto abbandonato, bellissimo e dal grande potenziale. Abbiamo deciso che era ora di riportarlo in vita.Colline Albelle prende forma nel 2016 dall’incontro di tre appassionati produttori di vino in Francia e Bulgaria, insieme alle loro famiglie. La passione per la Toscana li ha portati a scoprire una tenuta a Riparbella, un bellissimo paesino sulle colline che si affaccia sulla Costa Toscana.E’ così che il loro sogno prende forma: Julian ha saputo dare al progetto enologico una lettura tecnica ma al contempo passionale, dandone un’interpretazione moderna che fonda le sue radici nei principi di sostenibilità e biodiversità.Dilyana ha fornito le linee guida per la definizione dei vini, mentre Irena si è occupata della parte

  • Vito Gioia - Vito Gioia

    19/04/2023 Duración: 24min

    Ho deciso di prendermi cura di un'azienda agricola ai piedi di Montagna Grande, vicino Trapani: un territorio caratterizzato da interminabili paesaggi agricoli scarsamente abitati e in stato d’abbandono da parte dell’uomo.Ho iniziato con circa due dei nove ettari di terra che sono coltivati a vigneto, allevati a spalliera, potati a guyot, della varietà Nero D’Avola.
Col tempo ho diversificato il panorama delle varietà di uve coltivate aggiungendo il Grillo, Il Catarratto e il Perricone, stabilendo che i futuri vitigni saranno principalmente autoctoni.Il più antico promontorio in Sicilia che “respira aria di mare” e trasferisce alla terra che ha intorno tutti i minerali. Una montagna gentile, dai contorni rotondi, che fa da spartiacque tra il mare e la campagna, dove la natura continua a pulsare con i suoi ritmi e senza frenesia. L’impianto risale al 1998. Le mie sono vigne “leggere” con poche gemme in produzione e con un apparato fogliare idealmente appena sufficiente a soddisfare le esigenze nutritive della

  • Castellare - Pietro Anghileri

    17/04/2023 Duración: 25min

    Castellare di Castellina è nata dall’unione di quattro poderi (Castellare, Caselle, San Niccolò e Le Case) realizzata da Paolo Panerai con l’obiettivo di produrre vino della migliore qualità possibile. Erano gli anni 70 in cui era iniziato il cosiddetto Rinascimento del vino italiano. Un Rinascimento a cui Castellare ha avuto modo di dare il proprio contributo, tenendo insieme tradizione e innovazione. La tradizione nella cura delle vigne e dei terreni, distinti tra campi e sodi (laddove campi sono i terreni più facili da lavorare e sodi gli appezzamenti più duri ma migliori per la coltivazione della vite), nella scelta di produrre ancora un vino secondo il metodo del governo alla toscana, di rispettare il Chianti Classico usando solo vitigni autoctoni e di produrre un grande vino, riconosciuto a livello internazionale come uno dei più grandi rossi al mondo, usando solo vitigni autoctoni toscani. L’innovazione è stata perseguita in primo luogo con la realizzazione del primo vigneto sperimentale del Chianti in

  • Monteruello - Stefania di Nunzio

    14/04/2023 Duración: 15min

    La nostra è un’azienda a gestione familiare, siamo io e mio papà che ce ne occupiamo, oltre ovviamente alle persone che ci aiutano nella cura dei terreni.Produciamo vino dal 1985 ma 3anni fa abbiamo deciso di fare un rebranding ed un restiling creando un’identità molto definita che fosse collegata al territorio ed alle sue eccellenze.Infatti Monteruello significa la collina delle Nocciole proprio perché siamo circondati da moltissime piantagioni di nocciole, ed è per questo che nelle nostre etichette si ritrovano le stesse foglie della pianta del nocciolo stilizzate, oltre al pittogramma che rappresenta una sezione della nocciola vista dall’alto.Il nostro territorio è splendido ed ancora poco conosciuto, quindi riteniamo che sia fondamentale parlarne e valorizzarlo.I nostri vini sono tutti pensati in un’ottica di qualità, di varietà e di eleganza, infatti sono proprio queste le caratteristiche che ci permettono di distinguerci.Ci troviamo nel meraviglioso territorio del Monferrato Astigiano, quel Piemonte che

  • The Spiritual Machine - Francesca Gamba

    12/04/2023 Duración: 23min

    Un innovativo sistema di crowdfunding “umanista”, che seleziona persone prima che capitali, ricette mixology cucite su misura, apertura a nuovi mercati, algoritmi, big data e attenzione alla sostenibilità. Così la startup The Spiritual Machine prepara la nuova era del beverage. “We can be heroes, just for one day”. Sulla radio, in macchina, poco dopo aver firmato dal notaio a Torino, risuonavano le parole di David Bowie. È nata sulle note di “Heroes” la startup torinese The Spiritual Machine, fondata da Matteo Fornaca, Elisa Cravero e Matteo Dispenza, che armata di un “pizzico di follia”, si propone di rivoluzionare la galassia del beverage. “Siamo davvero i pazzi che credono di poter trasformare il mondo degli spirits”, ripetono come un mantra. “Stay foolish” di Steve Jobs applicato a uno dei comparti più tradizionali del nostro Paese. “Interessante come un keynote di Apple, ma dove si beve meglio”, recita non a caso il benvenuto che accoglie alle Ogr di Torino i “Botanici”, autentico motore di The Spiritual

página 2 de 19