Chitarra Da Bar

  • Autor: Vários
  • Narrador: Vários
  • Editor: Podcast
  • Duración: 92:12:59
  • Mas informaciones

Informações:

Sinopsis

Chiacchiere da bar tra 2 chitarristi. David (creatore del metodo Chitarra Facile - www.chitarrafacile.com ) e Gep (il famoso "uomo dell'assistenza" di Chitarra Facile) parlano tra di loro come quando parlano al bar o davanti ad un caffè e discutono su temi importanti che riguardano il mondo della chitarra o dei chitarristi.

Episodios

  • Mattia Tedesco: Grignani mi ha Cambiato la Vita

    23/09/2024 Duración: 02h04min

    Mattia Tedesco è un chitarrista professionista, turnista. Ha lavorato in studio per Vasco Rossi, Grignani, Eros Ramazzotti, Biagio Antonacci, Il Volo, Dolcenera e molti altri. Ha suonato live con Gianluca Grignani, Il Volo, Achille Lauro, Dolcenera, Anna Oxa e molti altri.In questa intervista Mattia ci racconta i momenti di svolta nella sua vita, cosa gli hanno insegnato persone straordinarie come Celso Valli e GIanluca Grignani e come vive lui la musica e il lavoro del chitarrista.

  • MICHELE LUPPI: Cantare senza spia è meglio, l'orecchio assoluto mi faceva stonare

    09/05/2024 Duración: 01h31min

    Michele Luppi è attualmente tastierista e corista degli Whitesnake, "secondo cantante" dei Mr.Big e sta lavorando con Kee Marcelo (ex chitarrista degli Europe) ad un nuovo progetto.

  • DAVIDE TAGLIAPIETRA: il Produttore e Chitarrista SVELA i RETROSCENA dei GRANDI della MUSICA ITALIANA

    24/08/2023 Duración: 01h27min

    Per informazioni sul servizio The VIP Artist Experience vai su www.esperienzapro.comSe vuoi imparare a scrivere canzoni vai su www.creabrani.comDavide Tagliapietra è un chitarrista e produttore. Appena tornato dal tour negli stadi con Tiziano Ferro di cui ha seguito le produzioni dall'inizio della sua carriera. Ha suonato nei dischi di Eros Ramazzotti e Max Pezzali per dirne solo due, ma ha anche seguito le produzioni di Cristina D'Avena, Gianna Nannini (per cui è anche direttore musicale) e molti altri. In questa puntata del podcast, Davide ci racconta i retroscena più succulenti che riguardano le produzioni, il successo e il lavoro dal vivo con questi grandissimi artisti e cantanti della musica pop italiana.

  • ENRICO SILVESTRIN: il lato oscuro di Sanremo e i problemi della musica in Italia

    20/12/2022 Duración: 01h14min

    ➡️ CORSO per IMPARARE a SUONARE la CHITARRA: https://chitarrafacile.com/chitstartIn questa puntata del podcast faccio una bella chiacchierata con il mitico Enrico Silvestrin, il primo VJ italiano assunto da MTV della storia. Ma Enrico non è solo questo.Enrico Silvestrin ha avuto un discreto successo con una band Metal, ha scritto canzoni per J-AX, ci ha suonato insieme dal vivo, ha fatto parte della commissione artistica di Sanremo e molto altro...Ne ha fatte veramente di tutti i colori in ambito musicale.Oggi Enrico Silvestrin ha un canale Twitch dove fa divulgazione musicale cercando di proporre musica nuova o recensire anche musica più vecchia, il tutto condito dalla sua incredibile esperienza e cultura. Ecco il link: https://www.twitch.tv/enricosilvestrinC'è anche il suo canale YouTube dove carica una parte del suo lavoro: @EnricoSilvestrinTv Come Enrico sa, io non sono d'accordo con tutto quello che dice, ma questo è proprio il bello, ciò che mi ha spinto a voler chiacchierare con lui. Ed infatti è stato

  • Cesareo degli Elio e Le Storie Tese SENZA CENSURA!

    08/06/2021 Duración: 51min

    MANUALE di CHITARRA "CHIT-START" (per imparare da Zero): https://chitarrafacile.com/manualeLibro "La Mente del Chitarrista": http://lamentedelchitarrista.com/Corsi di Chitarra: https://chitarrafacile.com/corsiDavide Civaschi in arte Cesareo, chitarrista degli Elio e Le Storie Tese ospite nel podcast Chitarra Da Bar (ancora in versione "light" a distanza) non ha peli sulla lingua e senza troppi giri di parole si espone anche sulla musica attuale e ciò che ci gira intorno.INDICE:00:00 - Introduzione00:25 - Aneddoto del primo incontro01:54 - Cesareo parla di Achille Lauro05:44 - Cesareo su Fedez e il Primo Maggio07:10 - Il Primo Maggio degli Elio e Le Storie Tese08:20 - Achille Lauro vs Vasco Rossi10:18 - Farsi prendere sul serio nella Musica15:30 - Consigli per imparare a suonare da autodidatta20:45 - Lezioni di chitarra con Cesareo22:20 - Le difficoltà di essere autodidatta24:22 - Trovare il tempo per suonare la chitarra29:38 - La musica come lavoro31:58 - Cesareo su Brian May33:40 - L'importanza di "muovere"

  • Scontro Epico

    23/04/2021 Duración: 01h36min

    Corsi di Chitarra: https://chitarrafacile.comLibro "La Mente del Chitarrista": http://lamentedelchitarrista.com/Luca Colombo ha delle idee molto forti e controverse riguardo al digitale e afferma che Marco Fanton non abbia detto proprio tutte cose corrette nei miei podcast.Ho deciso così di far scontrare Luca e Marco in un dibattito epico!#Analogico #Digitale #ChitarraVIDEO CORRELATI:Ma che suono è?! Green Day: https://youtu.be/_aasRN_mgYcStoria dei pedalini più famosi: https://youtu.be/Jlugi2mzoGgSuono di Brian May (Luca Colombo): https://youtu.be/faAiHt3zPisPrimo video storico con Marco Fanton: https://youtu.be/l93mqBGGnZMI Segreti delle Patch di Marco Fanton: https://youtu.be/C2KtgczaEigATTREZZATURA:Microfono: https://amzn.to/2RzrZqHCavi per Microfoni: https://amzn.to/2RR4wBFAsta piegevole: https://amzn.to/2Xlh452Lampada: https://amzn.to/2Ysv2naPupazzetti dei Chitarristi: https://amzn.to/2RR5vll

  • Marra e Angela - Perchè la Musica nei Film di Tarantino è Geniale?

    09/03/2021 Duración: 01h42min

    In questa puntata del podcast Chitarra da Bar, insieme agli ospiti Mr. Marra (esperto di cinema e conosciuto per il Cerbero Podcast) e la musicologa Angela Forin parliamo dell'utilizzo della musica da parte di Quentin Tarantino per le colonne sonore dei suoi film.Corsi di Chitarra: https://chitarrafacile.comLibro "La Mente del Chitarrista": http://lamentedelchitarrista.com/TUTTI i PODCAST: https://www.youtube.com/playlist?list=PLCLqIdUojsVpmMhqwGWILcVJO2DmbSQfpAUDIO PODCAST:iTunes: https://itunes.apple.com/it/podcast/chitarra-da-bar/id1182987992?mt=2Spotify: https://open.spotify.com/show/5sA0nKRZCxNVvCtXqrfjLTSpreaker: https://www.spreaker.com/show/chitarradabar#tarantino #pulpfiction #colonnesonoreATTREZZATURA:Microfono: https://amzn.to/2RzrZqHCavi per Microfoni: https://amzn.to/2RR4wBFAsta piegevole: https://amzn.to/2Xlh452ARREDAMENTO:Lampada: https://amzn.to/2Ysv2naQuadri: http://stilechitarra.comPupazzetti dei Chitarristi: https://amzn.to/2RR5vll

  • Gravi accuse di un VERO perito su RAI, SIAE, plagio e tutela degli artisti

    09/03/2021 Duración: 01h51min

    Il maestro Luca Valsecchi, esperto di musica, musicista, trascrittore e uno dei pochi veri periti musicali che si occupano di plagio in Italia espone delle gravi accuse verso RAI, SIAE e vari commentatori della rete.

  • I Segreti delle Colonne Sonore Geniali - con Angela Forin

    03/03/2021 Duración: 01h13min

    In questa puntata del podcast: La musica nel cinema, Angela Forin ci mostra i segreti delle colonne sonore tra le più celebri e interessanti che hanno contribuito a formare la storia del cinema e dei film più importanti di sempre.Come si crea emozione giocando con la musica? Come si crea il perfetto connubio tra immagini e musica? Quanto è importante la musica nel cinema?Durante il video analizzeremo anche alcune scene famose di film in cui la colonna sonora gioca un ruolo fondamentale.Indice:0:00:00​ - Introduzione0:02:36​ - Il primo film al cinema0:05:50​ - È mai esistito il cinema muto?0:08:44​ - Le prime colonne sonore0:13:04​ - Le cineteche musicali0:14:25​ - Il potere della musica0:17:50​ - Analisi dell'inizio di Halloween0:20:33​ - La musica nei film Horror0:24:22​​ - Lo "strano" utilizzo della musica in Psycho0:27:20​​ - Bernard Hermann e Kill Bill0:31:40​​ - La scena delle Doccia in Psycho0:36:56​​ - L'utilizzo delle scale minori nel cinema0:39:30​​ - L'utilizzo del pitch della nota0:40:41​​ - La mus

  • CHITARRA 200% ✅ Imparare a suonare con il MASSIMO dell'efficacia

    14/09/2020 Duración: 01h19min

    Sito e Lezioni di Chitarra: https://chitarrafacile.comLibro "Facci Caso" di Gennaro Romagnoli: https://amzn.to/3ifYJ4XCome ottimizzare al meglio la sessione di esercizio e studio della chitarra per imparare e migliorare con il massimo dell'efficacia?In questa puntata del podcast Chitarra da Bar abbiamo invitato Gennaro Romagnoli, psicologo e psicoterapeuta di fama nazionale che ha appena pubblicato un libro con Mondadori dal titolo "Facci Caso" in cui parla dell'attenzione in un modo unico e molto pratico.Ho letto il suo libro e mi sono reso conto che c'erano un sacco di consigli, tecniche e strategie applicabili al mondo della chitarra sia per chi vuole imparare a suonare, sia per chi vuole migliorare e raggiungere un livello superiore. Così ho deciso di invitare Gennaro proprio per parlarci in prima persona e offrire i suoi migliori consigli ottimizzati per i chitarristi, essendo lui anche un musicista.Con Gennaro Romagnoli abbiamo parlato di:0:00:00 - Introduzione0:02:07 - Libro "Facci Caso" di Gennaro Rom

  • Diventare uno Shredder da Autodidatta (con Valentino Francavilla)

    07/09/2020 Duración: 01h23min

    Sito e Lezioni di Chitarra: https://chitarrafacile.comCanale YouTube di Valentino Francavilla: https://www.youtube.com/channel/UCHDwn9MV_x0aQOBOkMjKZvQ Un chitarrista può diventare uno shredder di livello mondiale studiando solo da autodidatta? Valentino Francavilla è la chiara risposta a questa domanda.Ma imparare a suonare la chitarra da autodidatta vuol dire tante cose e molte persone ne fraintendono il significato, così ne abbiamo discusso direttamente con il mitico Valentino e abbiamo cercato di farci rivelare i suoi segreti di come è riuscito a raggiungere un livello tecnico esagerato con la chitarra, pur studiando interamente da autodidatta.Con Valentino Francavilla abbiamo parlato di:0:00:00 - Introduzione0:00:31 - Highlights di Valentino Francavilla0:02:14 - Chi è Valentino Francavilla?0:04:59 - L'inizio da autodidatta0:06:53 - Autodidatta vs Maestro0:08:49 - Come Valentino ha imparato da autodidatta0:10:46 - Scrivere canzoni senza conoscere la teoria musicale0:13:01 - Perchè il 90% degli artisti s

  • Chitarre usate: come evitare le truffe in 4 passi - con Carlo Carbone

    31/08/2020 Duración: 32min

    Sito e Lezioni di Chitarra: https://chitarrafacile.comSito di Carlo: http://www.amnesiaguitars.com/Cosa controllerebbe un liutaio prima di comprare una chitarra elettrica usata per evitare di spendere male i propri soldi?Questa è la domanda principe di questa puntata. Ho chiesto al liutaio Carlo Carbone di rispondere proprio a questa domanda, in modo da avere una guida all'acquisto di una chitarra usata, di seconda mano evitando così una truffa o di comprare una chitarra su cui poi devi spenderci molto di più di quello che hai pagato.Ne sono venuti fuori 4 semplici passi che puoi prendere in considerazione facilmente anche tu prima di fare il tuo acquisto.Con Carlo Carbone abbiamo parlato di:00:00 - Introduzione01:42 - Primo passo per valutare una chitarra usata02:27 - Secondo passo: l'hardware05:30 - Terzo passo: l'elettronica05:54 - Consigli sui cavi per chitarra13:07 - Problemi sulle manopole18:37 - Attenzione all'elettronica attiva21:19 - Quarto passo: suonabilità dello strumento28:28 - Come controllare i

  • La differenza tra chitarre VINTAGE e VECCHIE - con il liutaio Carlo Carbone

    24/08/2020 Duración: 54min

    Sito e Lezioni di Chitarra: https://chitarrafacile.comSito di Carlo: http://www.amnesiaguitars.com/Quando una chitarra è Vintage e quando invece è solo vecchia?In questa puntata del podcast "Chitarra da Bar" il liutaio Carlo Carbone di Amnesia Guitars espone la sua tesi sulla differenza tra chitarre Vintage e chitarre che sono solo Vecchie.In particolare abbiamo discusso sull'usura dei componenti, su come reagisce il legno, come riconoscere se un legno è stato valorizzato o se non potrà più suonare bene, e molto altro...Con Carlo Carbone abbiamo parlato di:0:00:00 - Introduzione0:03:09 - La differenza tra Vintage e Vecchio0:04:58 - I pickup delle chitarre vintage0:06:43 - L'usura dei componenti delle chitarre0:08:24 - Diversi modi di costruire le chitarre0:10:47 - Le repliche di strumenti vintage0:13:23 - Come capire se il legno è invecchiato bene?0:17:17 - Componenti che non si usano più oggi0:19:28 - L'importanza delle corde0:24:40 - Quanto incidono i "buoni componenti"?0:28:17 - L'inclinazione della palett

  • Effetti per Chitarra: "LE REPLICHE SONO MEGLIO DEGLI ORIGINALI"

    17/08/2020 Duración: 01h43min

    Sito e Lezioni di Chitarra: https://chitarrafacile.comSito per Acquistare i Pedali di Luca Colombo: https://lukespedal.com/Guida Gratuita agli Effetti (PDF): http://effettiperchitarra.com/"Le repliche artigianali degli effetti per chitarra a pedale sono migliori degli originali".Questa è la tesi di Luca Colombo, un costruttore artigianale di effetti per chitarra, pedalini.Ora starai pensando: "Beh ovvio, se li vende deve pensarla così", ma in realtà non è solo questo, Luca ha spiegato chiaramente le sue ragioni all'interno di questa puntata del podcast "Chitarra da Bar" e lascio a te e a tutti gli Strimpellari trarre delle conclusioni e scriverle nei commenti.Ma la cosa ancora più interessante sarà che per ogni pedalino storico che presenteremo, ne racconteremo la storia e l'utilizzo dei vari chitarristi famosi. In particolare vedremo l'Ibanez Tube Screamer (TS9 e TS808), il Big Muff, il ProCo RAT, il Fuzz Face ed il Metal Zone con le rispettive repliche della Luke's, il marchio di Luca Colombo.Quindi se vole

  • Storia della Musica: L'Evoluzione del Musicista dal Mecenatismo alle Royalty

    10/08/2020 Duración: 01h50min

    Sito e Lezioni di Chitarra: https://chitarrafacile.comSito di Angela Forin: http://musicologica.itAngela Forin è una musicologa, studia la musica, la sua storia e le implicazioni con la società. Tiene corsi a Padova e scrive sul suo sito i ragionamenti e le teorie che derivano dai suoi studi.In questa puntata di "Chitarra da Bar" abbiamo parlato dell'evoluzione del musicista dalla chiesa, il mecenatismo alla nascita delle royalty.Con Angela Forin abbiamo parlato di:0:00:00 - Presentazione di Angela0:03:39 - Il ruolo della chiesa nella musica0:06:49 - La visione circolare del tempo0:10:46 - La svolta nel 14000:12:58 - I guadagni all'epoca del mecenatismo0:15:34 - I castrati, le vere star!0:21:54 - Il primo concerto della storia con pubblico pagante0:26:07 - I talent scout di una volta0:28:00 - Il romanticismo ed il libero professionismo0:40:39 - Perchè Sebastian Bach stava per essere dimenticato0:45:06 - Musica difficile, musica dimenticata0:48:04 - La nascita del concetto di "genio musicale"0:51:18 - Le polem

  • Diabolus in Musica: dai Monaci ai Black Sabbath | Angela Forin

    22/06/2020 Duración: 01h27min

    Sito e Lezioni di Chitarra: https://chitarrafacile.comSito di Angela Forin: http://musicologica.itCorso "Teoria Musicale Facile": https://chitarrafacile.com/teoriamusicalefacile/Angela Forin è una musicologa, studia la musica, la sua storia e le implicazioni con la società. Tiene corsi a Padova e scrive sul suo sito i ragionamenti e le teorie che derivano dai suoi studi.Come prima puntata insieme ad Angela abbiamo deciso di parlare del Diabolus in Musica, delle leggende, delle bufale e delle verità che circondano questo mito, a partire dai Monaci del 700, passando per Giuseppe Tartini e arrivando ai Black Sabbath.Con Angela Forin abbiamo parlato di:0:00:00 - Presentazione di Angela0:01:13 - Introduzione alla musicologia0:02:37 - Curiosità su Giuseppe Tartini0:05:08 - Introduzione al Diabolus in Musica0:06:08 - Com'è nato il nome delle note musicali0:16:30 - "Mi contra fa est diabolus in musica"0:19:03 - La chiesa ha bandito il tritono del diavolo?0:20:35 - Ascolto e spiegazione del Diabolus in Musica0:28:46 -

página 1 de 5